top of page

Lo scopo dell'Associazione

- OFFRIRE SERVIZI DI ATTIVITA' DIDATTICO-FORMATIVA A MINORI E SOGGETTI SVANTAGGIATI ANCHE CON HANDICAP, DI ETA'COMPRESA TRA I 6 E I 18 ANNI DI ETA'.​

- STIMOLARE IL PROFILO SOCIO-EDUCATIVO DEL BAMBINO, AIUTANDOLO AD IMPIEGARE IL TEMPO LIBERO CONCILIANDO LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' DI STUDIO INDIVIDUALI O IN PICCOLI GRUPPI.

- SERVIZIO EDUCATIVO DI DOPOSCUOLA, FAVORENDO L'APPRENDIMENTO SCOLASTICO, LA LIBERA ESPRESSIONE, SVOLGENDO ATTIVITA' COLLEGATE AI PROGRAMMI SCOLASTICI

- FAVORIRE L'INTEGRAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE, ANCHE MULTICULTURALE, STIMOLANDO L'AIUTO FRA I PARI, IL RECIPROCO RISPETTO, LA COLLABORAZIONE, IL DIALOGO,L'IMPEGNO, LA RESPONSABILIZZAZIONE DEL BAMBINO O RAGAZZO ALLA PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLA VITA SCOLASTICA, MIGLIORARE IL LIVELLO DI AUTOSTIMA, L'USO DELLA MEMORIA, LA SCOPERTA PROGRESSIVA DELLE PROPRIE ATTITUDINI E LE CAPACITA' DECISIONALI E PROGETTUALI PER ATTUARE LA CULTURA DELLA SOLIDARIETA' E UNA MIGLIORE INTEGRAZIONE NELLA COMUNITA' SCOLASTICA. 

- PROPORRE IL COINVOLGIMENTO DEI BAMBINI NELLE ATTIVITA' DI RIORDINO E DI CURA DEGLI AMBIENTI, PER TRASMETTERE LORO IL VALORE DELLA CONDIVISIONE DEGLI STRUMENTI, DEGLI AMBIENTI DI LAVORO E DI SVAGO, AIUTANDOLI AD ORGANIZZARE I LORO SPAZI E A RISPETTARE SE STESSI.

- CREAZIONE DI UNO SPAZIO EDUCATIVO-SOCIO-CULTURALE ALL'INTERNO DEL QUALE SI OFFRE ALLE FAMIGLIE E AI RAGAZZI DEL TERRITORIO UN SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO PERSONALE E COLLETTIVO (DOPOSCUOLA)
- STIMOLARE LA COSTRUZIONE DI UNA RETE EDUCATIVA FRA FAMIGLIA, SCUOLA, TERRITORIO, SERVIZI.

- SOSTENERE TUTTI GLI STUDENTI, ANCHE QUELLI CON HANDICAP, DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO, FORNENDO LORO UN MAGGIORE SUPPORTO PER LA PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO.
- ASSISTERE IL BAMBINO, ANCHE QUELLO CON HANDICAP, DURANTE LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI ASSEGNATI, CONSOLIDANDO I METODI DI STUDIO GIA' ACQUISITI IN AMBITO SCOLASTICO E FACENDO ACQUISIRE UNA CORRETTA METODOLOGIA DI STUDIO RIGUARDO I BAMBINI E RAGAZZI CHE PRESENTANO DIFFICOLTA' SCOLASTICHE.

 RAFFORZARE LE CAPACITA' LOGICO-ANALITICHE E DI LETTO-SCRITTURA.
- COSTRUIRE RELAZIONI CHE SIANO DI SOSTEGNO ALLA CRESCITA ENTRANDO IN CONTATTO CON LE FAMIGLIE,CON LE SCUOLE E CON IL TERRITORIO.
- SUPERARE LA RIGIDA DIVISIONE DISCIPLINARE IN VISTA DI UN APPROCCIO PIU' INTEGRATO ALLE CONOSCENZE DEI RAGAZZI ANCHE SVANTAGGIATI E CON HANDICAP SEGUITI NEL PROGETTO "DOPOSCUOLA", STIMOLANDOLI AL CONFRONTO DELLE OPINIONI E ALLA FORMULAZIONE DI IPOTESI PLAUSIBILI.

bottom of page